|
|
EDIGIT Newsletter 1

EDIGIT Newsletter 1

Rivivi i momenti chiave che hanno caratterizzato i primi mesi di EDIGIT.

Costruire le basi per un'educazione digitale inclusiva

Dal suo lancio nel gennaio 2025, il progetto EDIGIT ha costantemente gettato le basi per la sua missione: fornire agli educatori gli strumenti e le strategie necessarie per rendere l’educazione STEM più inclusiva.

Il progetto è ufficialmente iniziato con un incontro di avvio a La Coruña, ospitato dal partner coordinatore, CITIC.

Uno dei primi passi chiave è stata la creazione di un quadro metodologico e pedagogico, che includeva un indice dettagliato dei contenuti, che fungesse da spina dorsale dei moduli formativi EDIGIT.

Per garantire che le risorse che sviluppiamo rispondano realmente a esigenze reali, abbiamo posto la consultazione al centro di questo processo. A maggio, ciascun partner ha organizzato focus group nazionali, riunendo insegnanti STEM, professionisti della tecnologia ed esperti di disabilità. Queste sessioni hanno fornito spunti preziosi, consentendo ai partecipanti di rivedere la metodologia proposta e suggerire temi e competenze rilevanti.

I risultati di questi focus group sono stati poi condivisi e ulteriormente discussi durante il secondo incontro del consorzio, ospitato da EPES a Porto a giugno. Questo approccio collaborativo garantisce l’allineamento del progetto. sia con le realtà educative che con i principi di inclusione.

Guardando al futuro, EDIGIT sta attualmente sviluppando un protocollo UI/UX inclusivo, che sarà rilasciato a breve. Allo stesso tempo, il consorzio sta lavorando ai contenuti per i moduli di formazione tematici.

Approfondisci il nostro percorso finora:

Lancio del progetto a La Coruña (gennaio 2025)

Secondo incontro del consorzio a Porto (giugno 2025)

Risultato in evidenza

Siamo orgogliosi di presentare il primissimo risultato del progetto EDIGIT: un rapporto completo sull’inclusione nell’istruzione STEM e il valore della collaborazione intersettoriale in ciascuno dei paesi del consorzio.

Questo rapporto si basa su un workshop tenutosi durante la riunione di avvio del progetto, in cui ciascun partner ha presentato lo stato attuale dell’insegnamento e dell’inclusione STEM nel proprio contesto nazionale. Queste informazioni forniscono una solida base per lo sviluppo delle linee guida metodologiche e pedagogiche di EDIGIT, nonché del quadro dei moduli formativi.

All’interno del rapporto trovrete:

  • Una panoramica dell’istruzione STEM nelle diverse fasi del sistema educativo.
  • Principali stakeholder responsabili della promozione dell’inclusione e della diversità nelle scuole.
  • Esempi di come la cooperazione intersettoriale possa rendere l’istruzione più inclusiva.
  • Le principali sfide future per progredire verso un apprendimento STEM inclusivo.

Momenti salienti del nostro percorso finora

Febbraio 2025
Alla prestigiosa conferenza ATIA di Orlando, il nostro partner CITIC ha presentato ‘Talentos Inclusivos’, un’iniziativa spagnola di successo che ha ispirato la creazione di EDIGIT.
Marzo 2025
EDIGIT ha lasciato il segno anche alla Conferenza sulle Tecnologie Assistive della CSUN, l’evento leader mondiale in materia di accessibilità e inclusione. Questa ha offerto un’opportunità unica per presentare la nostra missione a un pubblico globale di innovatori, educatori e sostenitori dell’accessibilità.
Giugno 2025
Durante il nostro secondo incontro transnazionale a Porto, i partner di EDIGIT sono stati accolti calorosamente dal Consiglio Comunale. Insieme all’Assessore all’Istruzione, abbiamo condiviso la nostra visione per promuovere l’alfabetizzazione e l’inclusione digitale in tutta Europa.

No results found.

Approfondimenti di settore

Un hub dinamico in cui gli insegnanti di scienze di tutta Europa possono connettersi, collaborare e accedere alle risorse.
Scopri come la Commissione europea sta promuovendo un apprendimento STEM più forte e inclusivo.
Dati aggiornati rivelano le ultime tendenze e sfide nella trasformazione digitale dell’Europa.
Sintonizzati per spunti di riflessione Conversazioni sull’intersezione tra innovazione e tecnologia nell’istruzione, con la partecipazione di esperti di spicco.

Informazioni sul progetto

Email:
info@edigit-project.eu

Seguici sui social media:
Facebook & LinkedIn

Condividi questa newsletter