Il progetto EDIGIT collabora con i settori dell’istruzione, dell’assistenza ai disabili e della tecnologia per dotare gli educatori STEM di valori inclusivi per un futuro tecnologico accessibile.
La tecnologia sta avanzando a un ritmo senza precedenti, rimodellando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con la società. Tuttavia, non tutti traggono lo stesso beneficio dalla transizione digitale.
Le persone con disabilità incontrano notevoli barriere nell’accesso e nell’utilizzo della tecnologia a causa della mancanza di progettazione inclusiva e consapevolezza tra gli sviluppatori di tecnologia. Questo divario digitale non è solo una sfida, è un invito all’azione.
EDIGIT risponde a questa esigenza affrontando la radice del problema: la mancanza di una prospettiva inclusiva della disabilità nell’istruzione STEM. Se i futuri innovatori e sviluppatori non saranno esposti ai principi di accessibilità in una fase iniziale, la tecnologia continuerà a essere progettata senza considerare le diverse esigenze di tutti gli utenti. Per colmare questa lacuna, EDIGIT fornisce agli insegnanti gli strumenti per integrare valori inclusivi nell’istruzione STEM, assicurando che gli studenti crescano fino a diventare professionisti che comprendono l’importanza dell’accessibilità nello sviluppo della tecnologia.
Questa iniziativa internazionale si basa sul successo di Talentos Inclusivos, un progetto sviluppato da CITIC (Università di A Coruña) e ASPACE Coruña, supportato da FECYT. In cinque edizioni, Talentos Inclusivos ha coinvolto più di 400 partecipanti, tra cui persone con paralisi cerebrale, studenti e insegnanti, in 22 scuole in Galizia, che hanno lavorato insieme per sviluppare soluzioni tecnologiche concrete.
Sviluppare materiali di formazione per dotare insegnanti ed educatori delle competenze necessarie per promuovere carriere STEM responsabili e introdurre pratiche inclusive in tale istruzione, inclusi workshop interattivi con studenti e persone con disabilità.
Incoraggiare valori inclusivi negli studenti implementando iniziative pratiche incentrate sull’inclusione e sensibilizzando sulla vita quotidiana delle persone con paralisi cerebrale e altre disabilità.
Promuovere carriere STEM nelle scuole attraverso approcci creativi e collaborativi, garantendo l’inclusione e affrontando attivamente il divario di genere nella scienza.
Aumentare la conoscenza e le competenze STEM tra gli studenti non universitari, promuovendo al contempo la consapevolezza del valore sociale della scienza, nonché i principi di ricerca e innovazione responsabili, progettazione universale e accessibilità digitale.
Rafforzare la collaborazione tra i settori dell’assistenza alle persone con disabilità, istruzione e tecnologia per guidare una trasformazione digitale accessibile, socialmente responsabile e inclusiva per tutti.
Erasmus+ è il programma dell’Unione Europea progettato per supportare istruzione, formazione, gioventù e sport in tutta Europa.
Il programma 2021-2027 dà priorità all’inclusione sociale, alla sostenibilità, alla trasformazione digitale e alla promozione dell’impegno dei giovani nella vita democratica.
È allineato con le principali iniziative dell’UE, tra cui lo Spazio europeo dell’istruzione, il Piano d’azione per l’istruzione digitale e l’Agenda europea per le competenze.
Visita il sito Web ufficiale per saperne di più.
The EDIGIT project works with the education, disability care and technology sectors to empower STEM educators with inclusive values for an accessible technological future.
Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.