Skip to content

Il colmare il divario digitale inizia dall’istruzione

Il progetto EDIGIT, finanziato dall’UE, promuove approcci e pratiche inclusivi nell’istruzione STEM integrando la consapevolezza della disabilità e garantendo una transizione digitale più accessibile per tutti.

-

Il nostro obiettivo?

integrare l’accessibilità della tecnologia e i contenuti di progettazione universale nelle prime fasi dell’istruzione STEM.

Il risultato

Gli sviluppatori delle tecnologie future terranno conto delle diverse esigenze della società, comprese quelle delle persone con disabilità, garantendo una transizione digitale equa e inclusiva.

EDIGIT partners

Uniti da una visione condivisa di inclusività, il team EDIGIT riunisce sette partner provenienti da cinque paesi, unendo competenze in materia di assistenza alla disabilità, tecnologia e istruzione.

Centro di ricerca specializzato nello sviluppo di progetti che sfruttano le TIC per migliorare la vita delle persone con disabilità.

Scuola di formazione professionale impegnata nell’eccellenza nell’istruzione con una forte attenzione all’economia sociale, promuovendo opportunità per i giovani provenienti da contesti diversi. È una scuola inclusiva, di tutti e per tutti.

Organizzazione di servizi sociali dedicata alla costruzione di una comunità in cui le persone con disabilità possano vivere con dignità, in piena inclusione, promuovendo al contempo una vita indipendente attraverso diversi servizi.

Scuola secondaria con vasta esperienza nella gestione di progetti educativi transnazionali nell’ambito del programma ERASMUS+. Il Gymnázium mira a migliorare gli interessi degli studenti, promuovendo al contempo l’istruzione inclusiva e l’inclusione dei bambini con bisogni speciali.

Associazione dedicata all’assistenza integrale delle persone con paralisi cerebrale, sostenendo progetti che migliorano il loro benessere fisico e, soprattutto, sociale.

Rete nazionale di istituzioni educative per la ricerca pedagogica e l’innovazione in Europa che copre tutti i livelli di istruzione, dalla prima infanzia all’istruzione degli adulti e alla cittadinanza attiva per gli anziani.

Consulenza specializzata nella gestione completa di progetti finanziati da programmi europei, con particolare attenzione a LLP ed Erasmus+.